Nel cuore della Sila Grande

A contatto con la natura e con se stessi

Gruppi

Il Rifugio Casello Margherita è ideale per piccoli gruppi appassionati di montagna. È un luogo accogliente, un posto tutto vostro in mezzo alle montagne e punto di partenza per numerose escursioni nel Parco Nazionale della Sila. Eduardo e Simonetta si occuperanno personalmente delle necessità del gruppo e dei singoli partecipanti.

Di seguito si possono scaricare i programmi che sono stati effettuati in passato, se avete altre necessità contattateci per scegliere le modifiche che più si addicono al vostro gruppo.

Scarica PDF per un soggiorno in rifugio

Leggi le esperienze dei partecipanti che hanno soggiornato nel Rifugio Casello Margherita con associazioni o gruppi.

Cercando su internet posti in Sila dove soggiornare, ho trovato il sito di questo Rifugio, ed essendo coordinatrice del gruppo trekking Falco Naumanni per l’escursione in Sila ho contattato Edoardo, proprietario del rifugio nonché  guida autorizzata, che si è subito messo a disposizione. Dopo due mesi si è concretizzata la giornata trekking. Ad aprile abbiamo festosamente “occupato” il rifugio Casello Margherita, ben tenuto e curato da una giovane coppia con due bambini. Il giorno dopo con Edoardo, abbiamo fatto una bellissima escursione. Ci ha sapientemente condotti tra boschi e ruscelli sino alla Vaporiera.
Bella giornata!!!
Associazione Trekking, Matera (aprile 2018)

È sempre un piacere tornare da voi, in questo splendido rifugio. D’estate il silenzio, il fresco e i boschi, d’inverno la neve, la pace e gli alberi innevati. E sempre voi, ormai cari. A presto.

Gruppo di amici, Catania (gennaio 2018)

“Un vero gioiello tra i boschi”

Appena siamo scesi dalla macchina ci siamo subito innamorati del Rifugio! Simonetta ed Eduardo, padroni di casa eccellenti; accoglienza da 10 e lode! L’esperienza della ciapolata, il contatto con la natura, immersi nei paesaggi incantati; ci ritorneremo molto presto.

Gruppo di amici, Calabria (gennaio 2017)

Grazie per averci fatto scoprire la Sila. Grazie a due splendide persone: Edo e Simonetta .

Una scoperta inaspettata. Boschi, laghi, prati fioriti, una guida attenta, una famiglia coraggiosa e accogliente. Tutto bellissimo, grazie a Simonetta ed Eduardo e alla loro affettuosa e cordiale ospitalità.

Ho vissuto per 4 giorni in paradiso. Grazie infinite a Eduardo e Simonetta.

Associazione sportiva, Ostia (aprile 2017)

La Calabria vista con guida escursionistica Eduardo, ha reso la nostra permanenza molto informativa ed è graziea lui se torniamo a casa con un arricchimento di conoscenza di questa bellissima regione. Un ringraziamento particolare ai gestori del Rifugio Casello Margherita, Simonetta e Eduardo per averci trattati come non sarebbe possibile di meglio.

L’esperienza del vostro rifugio è di grande accoglienza e qualità del servizio, non è possibile credere finche non si prova. La collaborazione per riuscire ad organizzare un Trekking in Calabria con Eduardo è stata proficua e ben riuscita. Grazie e arrivederci a presto

CAI- Emilia Romagna ( maggio,2017)

Una vera gioia arrivare al Casello Margherita dopo un lungo cammino ed essere ospitati con tanta raffinata, semplicità e naturalezza da Simonetta ed Eduardo. Un bellissimo ricordo.

La vostra ospitalità ed il luogo che avete costruito contribuiscono a fare bella la Calabria. Grazie a Simonetta ed Eduardo che mi fanno sentire orgoglioso di essere calabrese! Grazie per queste ore fuori dal mondo, nel silenzio, tra gli alberi, con cibo e letti perfetti. Grazie a voi il nostro primo approccio con la Sila non poteva essere migliore. Ci auguriamo di poter tornare a godere della vostra meravigliosa ospitalità.

Gruppo di amici, Italia (luglio, 2017)

Cari Simonetta ed Eduardo, ci avete fatto scoprire un bellissimo paese che non conoscevo, un paese che sembra addormentatosotto la neve. I suoi tesori nascosti nelle fosreste nei torrenti e nel cuore della gente. Abbiamo apprezzato l’atmosfera calorosa del rifugio, la cucina squisita di Simonetta e le passeggiate sulla neve, le famose ciaspolate di Eduardo! Grazie e a voi per la vostra accoglienza e la vostra gentilezza. Cordiali saluti! Arrivederci!

Associazione Passeggiate, Parigi, Francia (marzo, 2015)

Paesaggi straordinari, compagnia eccezionale, accoglienza superiore alle migliori aspettative. Grazie Simonetta (cuoca sopraffine) ed Eduardo (guida esperta), siete stati ospiti meravigliosi. Rifugio Casello Margherita fiore all’occhiello della Sila.

CAI- Lazio (maggio, 2015)

Nel verde cangiante, si riposa il viandante.

Per questa dolce accoglienza, ci vuole pazienza.

Per mangiare specialità, ci vuole originalità.

Tutte quest qualità le abbiamo trovate qui nella vostra casa.

Qui non sembra di essere in CALABRIA, la CALABRIA non è solo mare. Noi abbiamo trovato tante piacevoli sorprese, che non pensavamo di trovare qui.

CAI-Marche (Agosto 2015)

Siamo stati molto bene in questo rifugio molto accogliente, cucina strepitosa e gestori simpatici e disponibili.

Gruppo di amici, Conegliano (Agosto 2015)

Dear Eduardo and Simonetta,

Thank-you so much for welcoming us into your home and for a wonderful meal, beautifully cooked and presented. We have had a glorious 3 days walking in your lovely countryside. We hope all your ventures are successful and we are looking forward to keeping in touch. All the very best wishes.

Associazione tempo libero, Londra, Regno Unito (ottobre 2013)

Le luxe ici rime avec serenitè, calme simplicite, réveil pour le chant des oiseroux, plats prepares avec amour: beignet de fleurs de sureau, pates aux champignons … un vrai dèlice.

Un grand merci à Simonetta et Eduardo pour votre hospitalite et surtout votre gentilesse.

Associazione escursionistica e tempo libero, Parigi, Francia ( maggio 2012)

Contatta Simonetta per informazioni

Lasciati ispirare

Vivi la Sila tutto l’anno

Inverno

Primavera

Estate

Autunno

Dove siamo

Il rifugio montano Casello Margherita sorge a 1.424 m di altitudine in località Margherita, nel comune di Celico (Cosenza), poco distante dal Valico di Montescuro (1.618 m), fino agli anni ’70 il più importante passo da ovest per accedere all’Altopiano Silano.
I centri abitati più vicini sono quelli di Celico, Spezzano della Sila e Camigliatello Silano che distano 10 km dal rifugio.
A soli 20 km si trova la città di Cosenza.

Come raggiungerci

Per chi viene da Cosenza

Percorrere la SS 107 direzione “Sila/Crotone”fino all’uscita di Spezzano Piccolo. Imboccare la SP 256 seguendo l’indicazione “Valico di Montescuro” e poi “Camigliatello/Moccone” per circa 10 km.

Per chi viene da Crotone

Percorrere la SS 107 direzione “Cosenza” fino all’uscita di Fago del Soldato. Imboccare la SP 256 seguendo l’indicazione “Valico di Montescuro” e poi “Spezzano della Sila/Cosenza” per circa 8,5 km.

Coodinate GPS

Lat. 39° 19′ 35.63″ Nord
Lon. 16° 23′ 3.15″ Est